INTERNATIONAL HPV AWARENESS DAY Giornata di sensibilizzazione sull’HPV in ricordo di Massimo Tommasino 4 marzo 2024

La campagna internazionale di sensibilizzazione sull'HPV è un'iniziativa che mira ad aumentare le conoscenze sui papillomavirus causa del carcinoma della cervice uterina nella donna, di altre neoplasie anogenitali e dei tumori testa-collo in entrambi i sessi. Verranno illustrate le misure di salute pubblica in atto nel nostro paese per contrastare l’infezione da HPV e ridurre il cancro da essi causato. Saranno inoltre riportati e discussi i recenti progressi della ricerca sugli HPV. La giornata di seminari sarà dedicata al Prof. Massimo Tommasino, scomparso prematuramente nel dicembre 2022. Collega e amico sempre disponibile a collaborazioni e preziosi suggerimenti, Massimo è stato uno scienziato illustre, che ha contribuito in modo fondamentale alle conoscenze sugli HPV. 

organizzato da
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Dipartimento Malattie Infettive
Viale Regina Elena 299
Roma

 Scarica il programma

Conferma del Prof. Giorgio Palù alla guida dell’AIFA, l’Agenzia Italiana del Farmaco

 

Apprendiamo con grande soddisfazione la conferma del Prof. Giorgio Palù alla guida dell’AIFA, l’Agenzia Italiana del Farmaco. Il Prof. Palù ha saputo guidare l’AIFA nei momenti più critici di emergenza pandemica e siamo certi che saprà dare a questa Agenzia un forte impulso innovativo, non solo per l’esperienza maturata negli anni passati alla guida della stessa, ma per il fatto che la riforma dell’AIFA finalmente giunta a compimento, gli attribuisce un maggior potere ed al contempo, maggiori responsabilità. Infatti, il Prof. Palù sarà per la prima volta nella storia dell’AIFA un Presidente con potere di rappresentanza e finalmente, anche decisionale.

La Società di Virologia aveva già espresso perplessità sull’organizzazione operativa dell’AIFA nei momenti di pandemia, inviando una lettera ufficiale all’allora Presidente del Consiglio On. Mario Draghi purtroppo rimasta senza risposta. In questa lettera sottolineavamo come, da spettatori esterni, ci colpissero alcune decisioni dell’AIFA spesso contradditorie, comunicate tra l'altro in modo altrettanto poco chiaro e rassicurante alla popolazione, allora non riconducibili alla figura del Presidente dell’Agenzia. Inoltre, si aveva l’impressione che l’attività dell’AIFA, d’importanza centrale per il buon funzionamento del nostro sistema sanitario nazionale, fosse appesantita da una burocratizzazione notevole, che la portava ad essere poco tempestiva e non sufficientemente orientata alla scienza ed all'innovazione.

Con la nuova riforma e di conseguenza con i poteri che il Presidente viene finalmente ad esercitare, siamo certi che il Prof. Palù saprà portare avanti, con tenacia ed autorevolezza, alcuni progetti strategici per il nostro Paese, tra i quali lo sviluppo dell'industria del farmaco e del biotech, settori trainanti di molte Nazioni evolute. Auspichiamo inoltre, da virologo di fama internazionale quale è stato in ambito accademico (Presidente della Società Italiana di Virologia e della Società Europea di Virologia), un’attenzione particolare del Prof. Palù all’approvazione di progetti di ricerca, anche di base, all’interno di tematiche volte a conoscere e risolvere i problemi della resistenza dei virus ai farmaci antivirali ed ancor più quella dei batteri agli antibiotici, vera e propria pandemia strisciante in atto. Non possiamo quindi che congratularci con il nostro “past President” per la stima che lo circonda e che ne ha determinato la conferma a Presidente dell’AIFA, ed augurargli un fruttuoso lavoro che possa favorire il rilancio di un’Agenzia d’importanza centrale per il buon funzionamento del nostro sistema sanitario nazionale.

Brescia, 12 Febbraio 2024

Il Presidente della Società Italiana di Virologia
Prof. Arnaldo Caruso

Nella notte di giovedi 25 gennaio è mancato il Prof. Giuseppe Gerna

Nella notte di giovedi 25 gennaio è mancato il Prof. Giuseppe Gerna, figura di spicco nel panorama nazionale ed internazionale della Microbiologia e della Microbiologia Clinica.

In particolare, il Prof. Gerna è stato un pioniere nel campo della virologia in virtù della sua attività scientifica sull’epidemiologia delle infezioni da rotavirus, nella disamina dei meccanismi patogenetici delle infezioni da citomegalovirus umano nei pazienti trapiantati e nella trasmissione dell’infezione durante la gravidanza e più recentemente, nello studio delle infezioni respiratorie. Molto attivo nel campo della ricerca traslazionale per la diagnostica virologica rapida, il lavoro del Prof. Gerna ha posto le basi per il miglioramento degli approcci sierologici, per la diffusione e l’utilizzo delle metodiche diagnostiche molecolari, nonchè l’introduzione dei metodi di valutazione della risposta dei linfociti T nelle infezioni virali.

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pavia, Docente presso lo stesso Ateneo e Direttore di Struttura Complessa presso la Fondazione Policlinico San Matteo di Pavia, lascia una Scuola viva ed attiva a livello nazionale ed internazionale nel solco tracciato dalla sua innovativa visione scientifica, accademica ed assistenziale.

Socio fondatore della Società Italiana di Virologia, è sempre stato presente alle attività societarie e non ha mai mancato di avvicinare tanti suoi giovani allievi allo studio dei virus e della loro attività patogenetica nell’uomo. Uomo e scienziato operoso, amato e stimato da tutti i Colleghi, lascia in noi la traccia luminosa del suo costante impegno scientifico ed accademico.

 

Virus respiratori in era post-pandemica - Lecce 15 dicembre 2023

L'evento mira a fornire una panoramica completa della situazione post- pandemica dei virus respiratori in Italia, con un'attenzione particolare alla risposta immunitaria, alla prevenzione e ai trattamenti senza perdere di vista le misure pratiche attuali per la gestione del Sars-CoV-2 e di tutte le infezioni respiratorie virali.

Gli esperti discuteranno dei fattori ambientali che favoriscono la diffusione dei virus respiratori, del controllo delle infezioni virali respiratorie, nonché di nuove tecnologie come uno spray nasale per la prevenzione e il trattamento delle infezioni respiratorie e un nuovo trattamento antisettico per dispositivi medici e ambienti ospedalieri.

Lecce 15 dicembre 2023
LHI Healthy Hotel & Bistrot
V.le Gino Rizzo, 11 (fronte DEA - Ospedale Fazzi)
73100 Lecce

Scarica il programma

"Oncogenic Viruses 2023" A Tribute to Massimo Tommasino 

Prof. Massimo Tommasino gave outstanding scientific contributions to oncogenic virology.

His functional research, by both in vitro and in vivo experimental models, focused on the characterization of the transforming properties of well-established and novel oncogenic viruses, as well as on biology of beta HPVs.

In addition, his epidemiological studies focused on the detection of a large number of infectious agents in human biospecimens to explore possible novel cancer associations.

He was one of the most influential member of our scientific community and had exceptional scientific and personal skills.

Please join us virtually, on November 10, 2023.

You can download below the Scientific program of the event

To REGISTER please click HERE

Event Date Fri, 10/11/2023 

Event Location SEMM GoToWebinar Platform

To Download Program_Oncogenic_Viruses_2023.pdf

 

Avviso di finanziamenti per giovani ricercatori da parte della “Fondazione Istituto di Ricerca Virologica Oretta Bartolomei Corsi”

Anche quest’anno la “Fondazione Istituto di Ricerca Virologica Oretta Bartolomei Corsi” intende finanziare progetti di ricerca virologica destinati, questa volta, a giovani ricercatori che studiano le problematiche relative alla patogenesi, agli aspetti diagnostici e terapeutici delle infezioni virali.

Le informazioni dettagliate relative ai progetti da sottomettere a valutazione (con scadenza il 15 Novembre 2023) sono presenti nel sito della Fondazione all’indirizzo web https://fondazionebartolomeicorsi.it/finanziamento-di-progetti-di-ricerca.html

 

 

 

Premio 2023 per giovani ricercatori della "Associazione Giovanna Tosi per la lotta contro i tumori"

Anche quest'anno la "Associazione Giovanna Tosi per la lotta contro i Tumori" nata per onorare la memoria della collega Giovanna Tosi ( https://www.associazionegiovannatosi.com/index.php/it/), promuove un premio di 300 euro da assegnare alla migliore presentazione/poster di un giovane ricercatore/ricercatrice svolta/o in occasione del prossimo Congresso SIV di Brescia.

Associazione “Giovanna Tosi” 

Scarica la locandina dell'Associazione Giovanna Tosi

6 Congresso Nazionale SIV-ISV 2022 - abstract book, premiazioni, ringraziamenti e articoli

Cari Soci,

è con piacere che annunciamo che, in occasione del 6° Congresso Nazionale della SIV-ISV tenutosi a Napoli dal 3 al 5 Luglio 2022, sono stati conferiti importanti riconoscimenti per l’impegno scientifico dimostrato nel campo della Virologia. Il premio di maggior valore che il Presidente della Società, Prof. Arnaldo Caruso, ha avuto il piacere di consegnare è stato il premio alla carriera al Prof. Robert Gallo direttore dell'Institute of Human Virology presso la University of Maryland a Baltimora. Il Prof. Gallo è un eccellente medico, biologo, virologo e accademico, pioniere di genio assoluto nel campo della ricerca, unico ad avere ricevuto due volte il premio “Lasker” per due scoperte che hanno cambiato la storia sanitaria mondiale. Al termine del Congresso è stato consegnato a tre giovani ricercatrici il premio “Luria Award 2022” per l’alta qualità scientifica dei lavori presentati. Le tre ricercatrici insignite del premio sono la Dott.ssa Daria Bortolotti dell’Università degli Studi di Ferrara, la Dott.ssa Nicole Grandi, dell’Università di Cagliari e la Dott.ssa Carla Zannella, dell’Università degli Studi di Napoli. Infine, è stata offerta alla Dott.ssa Chiara Bertagnin, dell’Università degli Studi di Padova, una borsa viaggio dall’Associazione “Giovanna Toti” da sempre impegnata nel sostenere i giovani che operano nei campi d’interesse e di missione dell’Associazione.


Scarica l'abstract book del congresso


Al Congresso nazionale della Società Italiana di Virologia a Napoli

“I nostri istituti di virologia e microbiologia sono un’eccellenza nazionale ed internazionale, rappresentano un modello da imitare.

L’obiettivo del Governo è proprio quello di valorizzarli e potenziare ricerca e sviluppo tecnologico, mettendo in rete le nostre migliori competenze e professionalità.

Un ringraziamento al Presidente della Società italiana di virologia, Arnaldo Caruso, per l’invito”

Andrea Costa, Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute 

 


Virus e infezioni umane: il punto a Napoli nel convegno nazionale della Società italiana di Virologia

https://www.giornalesanita.it/virus-e-infezioni-umane-il-punto-a-napoli-nel-convegno-nazionale-della-societa-italiana-di-virologia/

Young Minds at Work: Blending Biology and Bioinformatics On-line workshop 16th December 2022

Dear Colleagues,

We are pleased to announce the first on-line workshop “Young Minds at Work: Blending Biology and Bionformatics”, which will be held on December 16th 2022. The conference will bring together young investigators (PhD students, postgraduates, post-docs and master students) from all biomedical disciplines and will offer a great chance for young scientists to promote their research, exchange knowledge and share their own ideas.

The on-line workshop aims to integrate biology and bioinformatics disciplines, encourage, generate, and strengthen a collaborative network and meaningful interactions amongst young scientists that have different skills, promoting future projects and collaborations.

Registration is FREE

On the website https://www.blendingbb.it you will find detailed information on the topics, the program, the speakers, deadlines, and the organization. Submission deadline for scientific contributions is November 10th 2022.   

Download the flyer